Attilio Reinhardt
Attilio Reinhardt è un entertainer e presentatore di spettacoli di varietà ed eventi, con lo stile dei conduttori del passato.
Oltre a questo, è anche autore di pubblicazioni dedicate alla storia e alla cultura del teatro leggero.
Dal 2006 a oggi è stato protagonista della scena burlesque, venendo soprannominato “Ambasciatore del burlesque in Italia” a seguito di tanti spettacoli dal vivo e progetti editoriali dedicati all’argomento, come il sito Burlesque.it e il libro Burlesque: curve assassine, sorrisi di fuoco e piume di struzzo.
Nel 2013 ha creato il sito Kabarett.it, dedicato al genere d’intrattenimento teatrale tedesco, popolare nel periodo tra le due Guerre Mondiali. Ha collaborato come columnist con il Mitte, il quotidiano italiano di Berlino.
Nella stagione 2015/2016 ha scritto e condotto con Sara Cassinotti il programma Radio Variété, su Radio BlaBla.
Da settembre 2016 conduce la seconda stagione del suo show mensile Variété Night alla Maison Milano.
Attilio Reinhardt's Latest Posts
Le canzoni del Kabarett raccontate… in laboratorio

Eccoci ospiti della trasmissione “Il Laboratorio del Prof. Odd”, su Radio Banda Larga, con le canzoni del Kabarett degli anni ’20 e ’30, interpretate dagli artisti di ieri e di oggi.
L’accento tedesco di American Horror Story

Anche nell’horror, l’immaginario USA della Germania di Weimar resta ancorato a perversione sessuale e decadenza morale. Complici le gambe di Jessica Lange…
Roxana Halls: il cabaret olio su tela

La pittrice inglese Roxana Halls ci rivela i segreti della sua mostra ispirata al cabaret berlinese degli anni ’20.
Roxana Halls: oil on cabaret

An interview with Roxana Halls about her “Roxana Halls’ Tingle-Tangle”, that was exhibited at the Royal National Theatre, South Bank, London in 2009.
Cocktail. Il bere americano che piaceva ai berlinesi

Tra barman leggendari e ricette esplosive, scopriamo insieme come i cocktail conquistarono le notti della Berlino anni ’20!
Berlino, musa delle canzoni di Claire Waldoff

Claire Waldoff, stella del cabaret tedesco e cantrice della capitale. Con lo stile burbero ma bonario che piaceva ai berlinesi…
La prima parola censurata nel Kabarett

Nel 1901, allo Schall und Rauch, l’imperatore venne messo alla berlina. Ma, in mancanza di prove, i censori riuscirono a multare il teatro solo per un’unica parola…
Quando Brecht diresse Karl Valentin e Nosferatu…

Nel 1922, Bertolt Brecht curò la regia di una “comica” dal cast bizzarro: Karl Valentin, alcuni colleghi dei cabaret e persino il futuro vampiro Max Schreck!
Sguardi d’artista sulle notti berlinesi

Locali e cabaret della capitale tedesca negli anni ’10, ’20 e ’30, nelle opere di Otto Dix, George Grosz, Jeanne Mammen, Rudolf Schlichter, Gert Wollheim, Wladimir Zabotin.
Lagerkabarett. La tragica illusione degli artisti nei Lager

Dal 1933, parte degli artisti ebrei di cabaret riuscì a fuggire dalla Germania e poi dall’Europa. Per gli altri, la speranza sembrava dover passare per il palco…
Il Balletto Triadico: la geometria diventa danza

Oskar Schlemmer, artista del Bauhaus, negli anni ’20 creò il Triadische Ballett, un incredibile spettacolo di danza in cui i ballerini erano composti da sfere e poliedri. Ecco il video…
La Berlino di Weimar in una graphic novel

La vita nella capitale tedesca, negli anni della sua controversa Repubblica, raccontata dal fumettista Jason Lutes.
Anita Berber “protagonista” di un progetto della NABA

Gli studenti del Master of Arts in Fashion and Textile Design della NABA di Milano hanno realizzato due video ispirati ad Anita Berber e alla Berlino di Weimar.