Tag: Bertolt Brecht
Le canzoni del Kabarett raccontate… in laboratorio

Eccoci ospiti della trasmissione “Il Laboratorio del Prof. Odd”, su Radio Banda Larga, con le canzoni del Kabarett degli anni ’20 e ’30, interpretate dagli artisti di ieri e di oggi.
Roxana Halls: il cabaret olio su tela

La pittrice inglese Roxana Halls ci rivela i segreti della sua mostra ispirata al cabaret berlinese degli anni ’20.
Quando Brecht diresse Karl Valentin e Nosferatu…

Nel 1922, Bertolt Brecht curò la regia di una “comica” dal cast bizzarro: Karl Valentin, alcuni colleghi dei cabaret e persino il futuro vampiro Max Schreck!
Larifari

Il Larifari fu un Kabarett itinerante, fortemente politico, fondato nel 1928 da Rosa Valetti e dal compositore Erich Einegg.
MA (Montags Abend)

Cabaret musicale – letterario fondato nel 1926 da un gruppo di pittori, musicisti, scrittori e attori di Berlino, sotto la direzione di Reinhard R. Braun.
Wilde Bühne

Fondato da Trude Hesterberg nel 1921, il Wilde Bühne fu uno dei più importanti Kabarett politici e letterari del primo dopoguerra.
Cos’è il Kabarett

Musica, comicità, satira politica e un tocco sexy: questo (e molto altro) era il Kabarett nella Berlino degli anni ’10, ’20 e ’30.
Scopriamo gli spettacoli, gli artisti, le canzoni, i luoghi che hanno fatto grande questo genere di intrattenimento tra le due guerre.
Margo Lion

Cantante, cabarettista, attrice teatrale e cinematografica, fu la principale interprete delle canzoni del marito Marcellus Schiffer. Lavorò molto nelle riviste di Kabarett di Mischa Spoliansky. Sì dedicò anche al cinema.