Tag: Kurt Tucholsky
Le canzoni del Kabarett raccontate… in laboratorio

Eccoci ospiti della trasmissione “Il Laboratorio del Prof. Odd”, su Radio Banda Larga, con le canzoni del Kabarett degli anni ’20 e ’30, interpretate dagli artisti di ieri e di oggi.
Berlino, musa delle canzoni di Claire Waldoff

Claire Waldoff, stella del cabaret tedesco e cantrice della capitale. Con lo stile burbero ma bonario che piaceva ai berlinesi…
La Berlino di Weimar in una graphic novel

La vita nella capitale tedesca, negli anni della sua controversa Repubblica, raccontata dal fumettista Jason Lutes.
Die Gondel

Die Gondel fu un cabaret politico-letterario attivo a Berlino dal 1923 al 1926. Vi lavorarono anche
Marcellus Schiffer, Kurt Tucholsky e Paul Nikolaus.
Kabarett der Komiker (KadeKo)

Fondato nel 1934 da Kurt Robitschek e Paul Morgan, fu uno dei più attivi e longevi Kabarett di Berlino. Il suo palco ospitò tutti i più importanti artisti di cabaret del tempo.
Die Katakombe

Cabaret politico letterario nato nel 1929 da Werner Finck e Hans Deppe. La graffiante satira sul nazismo lo rese inviso al Reich che lo fece chiudere nel 1935.
Die Rakete

Die Rakete (ovvero: il razzo), fu un cabaret politico – letterario, attivo a Berlino dal 1920 al 1926. Nel 1924 fu la prima sede del Kabarett der Komiker.
Die Rampe

Attivo dal 1922 al 1925, Die Rampe fu creato da Rosa Valetti. Agli spettacoli di Kabarett collaborarono alcuni dei più importanti artisti dell’epoca.
Wilde Bühne

Fondato da Trude Hesterberg nel 1921, il Wilde Bühne fu uno dei più importanti Kabarett politici e letterari del primo dopoguerra.
Artisti e personaggi

Attori e attrici, cantanti, ballerine, compositori e parolieri, autori teatrali, raccontati nei loro successi e nelle difficoltà.
Scoprite la storia e la carriera dei personaggi più rappresentativi degli spettacoli di Kabarett (e non solo) nella Berlino del tempo.
Werner R. Heymann

Compose le musiche degli spettacoli dello Schall und Rauch e del Wilden Bühne, per poi diventare un acclamato autore di colonne sonore per film europei e americani.
Max Reinhardt

Attore, regista e autore, fu uno dei più importanti e innovatori registi mitteleuropei. Nel 1901 fondò a Berlino lo Schall und Rauch, celebre cabaret letterario dove nacque il personaggio satirico di Serenissimus.
Otto Reutter

Attore, cabarettista e cantante, si esibì nei più importanti Kabarett e varietà del suo tempo con i “couplet”, componimenti poetici musicali di stile satirico.
Kurt Tucholsky

Giornalista, scrittore, autore di canzoni per il Kabarett, è considerato uno degli scrittori satirici più importanti del suo Paese. A causa dei suoi scritti, fu esiliato dalla Gemania del 1933.