Tag: nazismo
Cocktail. Il bere americano che piaceva ai berlinesi

Tra barman leggendari e ricette esplosive, scopriamo insieme come i cocktail conquistarono le notti della Berlino anni ’20!
Berlino, musa delle canzoni di Claire Waldoff

Claire Waldoff, stella del cabaret tedesco e cantrice della capitale. Con lo stile burbero ma bonario che piaceva ai berlinesi…
Lagerkabarett. La tragica illusione degli artisti nei Lager

Dal 1933, parte degli artisti ebrei di cabaret riuscì a fuggire dalla Germania e poi dall’Europa. Per gli altri, la speranza sembrava dover passare per il palco…
Iperinflazione: una montagna di soldi

Il Kabarett intratteneva e rifletteva sulla realtà, affrontando anche argomenti drammatici. Come l’iperinflazione che mise in ginocchio la Germania. Approfondiamone le cause e le conseguenze.
Eldorado

Eldorado fu il nome di due raffinati locali berlinesi, entrambi dedicati a una clientela, sia maschile che femminile, amante del travestitismo.
Kabarett der Komiker (KadeKo)

Fondato nel 1934 da Kurt Robitschek e Paul Morgan, fu uno dei più attivi e longevi Kabarett di Berlino. Il suo palco ospitò tutti i più importanti artisti di cabaret del tempo.
Kaftan

Il Kaftan fu un cabaret letterario, attivo dal 1930 al 1932, incentrato sulla religione, sulla tradizione e sulla cultura ebraica.
Die Katakombe

Cabaret politico letterario nato nel 1929 da Werner Finck e Hans Deppe. La graffiante satira sul nazismo lo rese inviso al Reich che lo fece chiudere nel 1935.
Metropol-Kabarett

Attivo dal 1918 al 1928, il Metropol-Kabarett fu creato dall’impresario Alex Braune.
Cos’è il Kabarett

Musica, comicità, satira politica e un tocco sexy: questo (e molto altro) era il Kabarett nella Berlino degli anni ’10, ’20 e ’30.
Scopriamo gli spettacoli, gli artisti, le canzoni, i luoghi che hanno fatto grande questo genere di intrattenimento tra le due guerre.
Trude Hesterberg

Attrice teatrale e cinematografica, artista di Kabarett, cantante, fondatrice e direttrice del Wilden Bühne e del Musenschaukel.
Werner R. Heymann

Compose le musiche degli spettacoli dello Schall und Rauch e del Wilden Bühne, per poi diventare un acclamato autore di colonne sonore per film europei e americani.